COMITATO FESTEGGIAMENTI CITTADINI |
ROCCASTRADA |
STATUTO PER IL MAGISTRATO DELLE CONTRADE |
Art. 1 Le
Contrade di Roccastrada sono nate nella continuità di una tradizione centenaria come
istituzione cittadina per la promozione sociale e culturale della intera comunità
paesana. Art. 2 Le Contrade di Roccastrada
sono stabilite in niumero di 8 (otto) come di seguito elencate: TORRE, BORGO, CONVENTO,
CAPANNACCE, FONTE, CENTRO, CHIUSONE, PORTONCINO. ALLA TORRE: TERZO, POGGIOLO, CIVITELLA, BARGIO. I colori, i simboli e l'araldica tutta del "Magistrato" e delle Contrade sono vincolati alle raffigurazioni allegate al documento probante i confini di cui al precedente punto. Art. 3 In seno al Comitato
Festeggiamenti Cittadini è istituito il "Magistrato delle Contrade" costituito
dai rappresentanti delle stesse. Art. 4 Il Consiglio è l'organo volitivo della contrada, elegge il capitano e decide in merito alla vita ed all'organizzazione della Contrada in conformità del presente statuto. Art. 5 Il Capitano di Contrada è l'organo rappresentativo ed esecutivo; convoca il Consiglio almeno tre volte all'anno ed è referente presso il Magistrato delle Contrade delle decisioni, richieste e proposte della Contrada stessa. Art. 6 Il Comitato Festeggiamenti Cittadini, in casi particolari e sempre per motivi eccezionali, indice l'Assemblea generale che può modificare, ampliare od abrogare articoli o parte di essi facenti capo al presente Statuto. Roccastrada lì 15 marzo 1991 Letto e sottoscritto. BORGO Bindi Basilio
|
REGOLAMENTO DEL PALIO UMORISTICO DEI CIUCHI 1 - Il palio umoristico è organizzato dal Comitato Festeggiamenti il quale mette i ciuchi a disposizione delle contrade. 2 - L'assegnazione dei ciuchi alle contrade avviene per sorteggio. 3 - Non è ammesso lo scambio dei ciuchi fra le contrade. 4 - Il fantino viene scelto dalle contrade. I nominativi vengono comunicati dai Capitani di Contrada al Comitato la domenica precedente il Palio. 5 - Durante la corsa non è ammesso l'uso degli speroni, è ammesso a scopo di incitamento, l'uso civile del frustino regolamentare, messo a disposizione dal Comitato. 6 - Il ciuco scosso può essere incitato col frustino o in altro modo purchè si resti nei limiti della civiltà. 7 - Oltre al palio e alle coppe, messi a disposizione dal Comitato Festeggiamenti, possono essere offerti altri premi in danaro anche da privati. 8 - Per le partenze, arrivi ed ogni altra cosa dovesse succedere durante lo svolgimento del palio, ogni decisione spetta solamente alla giuria. 9 - Non sono ammessi reclami scritti o tardivi, ogni decisione verrà prersa al momento. 10-La corsa del Palio si svolge tramite 4 batterie in ognuna delle quali sono rappresentate 2 contrade. I vincitori di batteria disputano la finale per l'assegnazione del Palio, i secondi classificati disputano la finale "dei perditori". 11-Ogni Contrada potrà nominare, in accordo con i fantini, due persone che avranno il compito di allineare e tenere i ciuchi sino al momento della partenza delle batterie del Palio, indossanso anch'essi la casacca con i colori della Contrada a cui appartengono. 12-Solo le persone nominate al punto 11 potranno svolgere tale compito. Il presente regolamento è stato approvato in assemblea dalle rappresentanze delle Contrade e dal Comitato festeggiamenti il 20 marzo 1987 ed integrato degli articoli 11 e 12 il 29 aprile 1994 da parte del Magistrato delle Contrade.
|
SFILATA DEL PALIO UMORISTICO DEI CIUCHI Nella seduta con i Capitani di Contrada del 29 aprile 1994 è stato stabilito, a parziale modifca del documento redatto il 24 luglio 1992, quanto segue: La sfilata sarà costituita da due gruppi partecipanti. 1° gruppo "Del carro del Palio" - "Dei cavalli e dei carri". Costituito dal Carro del Palio , dai cavalli e dai carri delle Contrade. Partenza ore 15:00 Palazzo Comunale Percorso: Corso Roma, via Mazzini, Posto di ristoro al distributore IP, Convento, Via Bartaloni, via dei Montini, Posto di ristoro Piazza dei Montini, Via Carducci, Fonte Posto di ristoro al Palazzone (San Quirico), via Manzoni, Corso Roma, via Clemente Pellegrini, via San Martino, Posto di ristoro alle Capannacce, via nazionale, via di Giugnano, Portoncino, Terzo, via del Pino, via Nazionale, Corso Roma. 2° Gruppo "Dei Fanti di Contrada" Costituito dai contradaioli appiedati, divisi per Contrada e recanti, a loro discrezione, un animale cavalcabile "gualdrappati" dai colori di Contrada. Partenza ore 15:30 dal Palazzo Comunale. Percorso Corso Roma, via del Convento, Posto di ristoro Piazzetta della Chiesa, via dei Montini, Posto di ristoro Piazza dei Montini, Fonte, Posto di ristoro Piazzetta dell'Incrociata, via di Mezzo, via dell'Incrociata, via San martino, Posto di ristoro alle Capannacce, Istituto Geriatrico, via Nazionale, Corso Roma. I rappresentanti delle Contrade a loro discrezione potranno essere presenti nel primo quanto nel secondo gruppo, oppure in uno solo dei gruppi. Nel primo gruppo l'ordine di sfilata è come da citazione. Eventuali carri di Contrada (misti) troveranno collocazione in fondo al gruppo. |